Vogliamo proteggere più di 1 milione di api e coltivare i nostri terreni con modelli di agricoltura a loro favorevoli.
IL NOSTRO IMPEGNO
Da 9.000 anni le api rappresentano un simbolo di fertilità naturale e crescita agricola, ma purtroppo, essendo estremamente sensibili all’inquinamento chimico, oggi sono in progressiva estinzione.
Grazie a iniziative speciali e concorsi commerciali che fin dal 2018 hanno reso partecipi i nostri prodotti nella tutela delle api, abbiamo superato in largo anticipo l’obiettivo 2030 proteggendone già più di 1 milione. Per questo abbiamo deciso di evolvere il nostro impegno e dedicarci alla ricerca scientifica in campo: al fianco di LifeGate e dell’Università di Bologna studieremo la vita delle api negli oliveti biologici del Bosco Monini – situati in Umbria, Puglia e Toscana – per valutarne l’impatto positivo in termini di biodiversità attraverso l’installazione di apiari biomonitorati e analisi mirate ad accertare le condizioni favorevoli.
Proteggere e incrementare la biodiversità nei terreni del Bosco Monini è il nostro grande obiettivo e per raggiungerlo porteremo in campo le migliori competenze.
Ieri
Ieri
250.000
api protette dalla prima attività "Le api e l’olio"
Oggi
Oggi
Oltre 1 Mln
api protette
DOMANI
DOMANI
raggiungere perfetta integrazione tra piante e insetti nei terreni del Bosco Monini


Dispositivi di controllo da remoto: la tecnologia in aiuto alle api